Latest:
  • “Forme della ribellione”, il nuovo libro di Paolo Barbieri
  • Qui Libri #47 (Maggio-Giugno) è in distribuzione
  • Distillato de “Il doppio sguardo di Sophia”
  • Ludus Mundi (Lucio Saviani), la recensione di Domenico Zampaglione
  • Veli d’Occidente. Giovedì 3 Maggio da Làadan si parla delle trasformazioni di un simbolo
Qui Libri

Qui Libri

La rivista di chi legge

  • La rivista
  • La redazione
  • Abbonamenti
  • Info
  • Le nostre librerie
L’uomo universale di Leonardo
News Recensioni 

L’uomo universale di Leonardo

April 12, 2018 Redazione Comments Off on L’uomo universale di Leonardo
Presentazione del seminario “Idea della filosofia”, di Lucio Saviani
Eventi News 

Presentazione del seminario “Idea della filosofia”, di Lucio Saviani

February 12, 2018 Redazione Comments Off on Presentazione del seminario “Idea della filosofia”, di Lucio Saviani
Le Antigoni: incontro con Anna Rosa Buttarelli a Palazzo Ducale
Eventi News 

Le Antigoni: incontro con Anna Rosa Buttarelli a Palazzo Ducale

January 22, 2018 Redazione Comments Off on Le Antigoni: incontro con Anna Rosa Buttarelli a Palazzo Ducale
Corna
Approfondimenti News 

Corna

January 22, 2018 Redazione Comments Off on Corna
“Forme della ribellione”, il nuovo libro di Paolo Barbieri
Recensioni 

“Forme della ribellione”, il nuovo libro di Paolo Barbieri

July 9, 2018 Redazione Comments Off on “Forme della ribellione”, il nuovo libro di Paolo Barbieri
Qui Libri #47 (Maggio-Giugno) è in distribuzione
Copertine d'autore I Numeri di Qui Libri 

Qui Libri #47 (Maggio-Giugno) è in distribuzione

June 11, 2018 Redazione Comments Off on Qui Libri #47 (Maggio-Giugno) è in distribuzione
Recensioni 

Distillato de “Il doppio sguardo di Sophia”

June 8, 2018 Redazione Comments Off on Distillato de “Il doppio sguardo di Sophia”
Ludus Mundi (Lucio Saviani), la recensione di Domenico Zampaglione
Recensioni 

Ludus Mundi (Lucio Saviani), la recensione di Domenico Zampaglione

April 28, 2018 Redazione Comments Off on Ludus Mundi (Lucio Saviani), la recensione di Domenico Zampaglione

Dossier

Connettività, resilienza, etica. Per un nuovo lessico economico
Dossier News 

Connettività, resilienza, etica. Per un nuovo lessico economico

January 5, 2018 Redazione Comments Off on Connettività, resilienza, etica. Per un nuovo lessico economico

di Daniela Muti È proprio in tempi di incertezza come questo, tra cambiamenti radicali e improvvisi, tra predizioni più o

L’edera infestante del capitalismo moderno. La lucida analisi di Zygmunt Bauman
Dossier News 

L’edera infestante del capitalismo moderno. La lucida analisi di Zygmunt Bauman

January 5, 2018 Redazione Comments Off on L’edera infestante del capitalismo moderno. La lucida analisi di Zygmunt Bauman
Da Franklin D. Roosevelt a Donald Trump: note sul «populismo»
Dossier 

Da Franklin D. Roosevelt a Donald Trump: note sul «populismo»

January 5, 2018 Redazione Comments Off on Da Franklin D. Roosevelt a Donald Trump: note sul «populismo»
‘Quando Croce insegnò a pensare agli Americani’ – Collana ‘I Libri di Qui Libri’
Dossier I libri di Qui Libri News 

‘Quando Croce insegnò a pensare agli Americani’ – Collana ‘I Libri di Qui Libri’

December 7, 2017 Redazione Comments Off on ‘Quando Croce insegnò a pensare agli Americani’ – Collana ‘I Libri di Qui Libri’
Qui Libri #44 è in distribuzione
Dossier I Numeri di Qui Libri News 

Qui Libri #44 è in distribuzione

November 13, 2017 Redazione Comments Off on Qui Libri #44 è in distribuzione

Approfondimenti

Corna
Approfondimenti News 

Corna

January 22, 2018 Redazione Comments Off on Corna

di Claudio Franzoni All’inizio degli anni ’90 l’artista americano Mathew Barney si travestiva da satiro (o da fauno), acconciandosi due

Polemos, polis e politica: il nesso storicamente ineludibile tra la guerra e l’identità europea
Approfondimenti News 

Polemos, polis e politica: il nesso storicamente ineludibile tra la guerra e l’identità europea

January 5, 2018 Redazione Comments Off on Polemos, polis e politica: il nesso storicamente ineludibile tra la guerra e l’identità europea
Bignami, bignamini, bigini. Gli insostituibili libretti per gli esami
Approfondimenti 

Bignami, bignamini, bigini. Gli insostituibili libretti per gli esami

January 5, 2018 Redazione Comments Off on Bignami, bignamini, bigini. Gli insostituibili libretti per gli esami
1917/2017: trionfa la Rivoluzione d’ottobre. Nasce in Russia il primo paese comunista
Approfondimenti News 

1917/2017: trionfa la Rivoluzione d’ottobre. Nasce in Russia il primo paese comunista

January 5, 2018 Redazione Comments Off on 1917/2017: trionfa la Rivoluzione d’ottobre. Nasce in Russia il primo paese comunista
Eredi e carnefici del proprio destino
Approfondimenti News 

Eredi e carnefici del proprio destino

December 10, 2017 Redazione Comments Off on Eredi e carnefici del proprio destino

Rubriche

Elogio della follia. L’esperienza che ci porta a contatto con il sacro
Recensioni Rubriche 

Elogio della follia. L’esperienza che ci porta a contatto con il sacro

January 11, 2018 Redazione Comments Off on Elogio della follia. L’esperienza che ci porta a contatto con il sacro
Passione poesia: 115 critici per 115 poeti
Poesia Rubriche 

Passione poesia: 115 critici per 115 poeti

January 5, 2018 Redazione Comments Off on Passione poesia: 115 critici per 115 poeti
Nei giorni del politically correct ecco Kinowa, un western italiano atipico
Graphic novel Rubriche 

Nei giorni del politically correct ecco Kinowa, un western italiano atipico

January 5, 2018 Redazione Comments Off on Nei giorni del politically correct ecco Kinowa, un western italiano atipico
La poledrica attività di Magdalo Mussio nella monografia di Paola Bellesi
Arte Rubriche 

La poledrica attività di Magdalo Mussio nella monografia di Paola Bellesi

January 5, 2018 Redazione Comments Off on La poledrica attività di Magdalo Mussio nella monografia di Paola Bellesi
“Poche parole che non ricordo più”, il romanzo di dis-formazione di Enrico De Vivo
Recensioni Rubriche 

“Poche parole che non ricordo più”, il romanzo di dis-formazione di Enrico De Vivo

January 5, 2018 Redazione Comments Off on “Poche parole che non ricordo più”, il romanzo di dis-formazione di Enrico De Vivo

Le nostre rubriche video

Il punto del direttore – Qui Libri #44
Il punto del direttore News Video 

Il punto del direttore – Qui Libri #44

December 7, 2017 Redazione Comments Off on Il punto del direttore – Qui Libri #44

Potrete vedere il video cliccando sul seguente link: https://www.facebook.com/quilibri/videos/1509118939141733/  

Qui Libri #40 è in distribuzione
News Video 

Qui Libri #40 è in distribuzione

April 20, 2017 Redazione Comments Off on Qui Libri #40 è in distribuzione
Nottambuli – Edward Hopper (Un capolavoro in 3 minuti)
News Un capolavoro in 3 minuti Video 

Nottambuli – Edward Hopper (Un capolavoro in 3 minuti)

March 20, 2017 Redazione Comments Off on Nottambuli – Edward Hopper (Un capolavoro in 3 minuti)
VIDEO – Il taglio di Lucio Fontana – #UnCapolavoroIn3Minuti (puntata 2)
News Un capolavoro in 3 minuti Video 

VIDEO – Il taglio di Lucio Fontana – #UnCapolavoroIn3Minuti (puntata 2)

November 19, 2016 Redazione Comments Off on VIDEO – Il taglio di Lucio Fontana – #UnCapolavoroIn3Minuti (puntata 2)
Il punto del direttore – Qui Libri #38
Il punto del direttore News Video 

Il punto del direttore – Qui Libri #38

November 13, 2016 Redazione Comments Off on Il punto del direttore – Qui Libri #38

Il numero di questo mese

Ultimi articoli

  • “Forme della ribellione”, il nuovo libro di Paolo Barbieri
  • Qui Libri #47 (Maggio-Giugno) è in distribuzione
  • Distillato de “Il doppio sguardo di Sophia”
  • Ludus Mundi (Lucio Saviani), la recensione di Domenico Zampaglione
  • Veli d’Occidente. Giovedì 3 Maggio da Làadan si parla delle trasformazioni di un simbolo

Lo scaffale di Qui Libri

Il punto del direttore

Il punto del direttore – Qui Libri #44
Il punto del direttore News Video 

Il punto del direttore – Qui Libri #44

December 7, 2017 Redazione Comments Off on Il punto del direttore – Qui Libri #44

Potrete vedere il video cliccando sul seguente link: https://www.facebook.com/quilibri/videos/1509118939141733/  

Contenuti

Qui Libri

via Ampére, 40, 20131 Milano
tel. 02.57601409 3351405459 - 02 2363784 redazione@quilibri.eu

Copyright © 2021 Qui Libri. All rights reserved.
Theme: ColorMag by ThemeGrill. Powered by WordPress.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More