Dossier

Connettività, resilienza, etica. Per un nuovo lessico economico
di Daniela Muti È proprio in tempi di incertezza come questo, tra cambiamenti radicali e improvvisi, tra predizioni più o

L’edera infestante del capitalismo moderno. La lucida analisi di Zygmunt Bauman
Redazione
Comments Off on L’edera infestante del capitalismo moderno. La lucida analisi di Zygmunt Bauman

‘Quando Croce insegnò a pensare agli Americani’ – Collana ‘I Libri di Qui Libri’
Redazione
Comments Off on ‘Quando Croce insegnò a pensare agli Americani’ – Collana ‘I Libri di Qui Libri’
Approfondimenti

Corna
di Claudio Franzoni All’inizio degli anni ’90 l’artista americano Mathew Barney si travestiva da satiro (o da fauno), acconciandosi due

Polemos, polis e politica: il nesso storicamente ineludibile tra la guerra e l’identità europea
Redazione
Comments Off on Polemos, polis e politica: il nesso storicamente ineludibile tra la guerra e l’identità europea

1917/2017: trionfa la Rivoluzione d’ottobre. Nasce in Russia il primo paese comunista
Redazione
Comments Off on 1917/2017: trionfa la Rivoluzione d’ottobre. Nasce in Russia il primo paese comunista
Rubriche

Nei giorni del politically correct ecco Kinowa, un western italiano atipico
Redazione
Comments Off on Nei giorni del politically correct ecco Kinowa, un western italiano atipico

“Poche parole che non ricordo più”, il romanzo di dis-formazione di Enrico De Vivo
Redazione
Comments Off on “Poche parole che non ricordo più”, il romanzo di dis-formazione di Enrico De Vivo
Le nostre rubriche video

Il punto del direttore – Qui Libri #44
Potrete vedere il video cliccando sul seguente link: https://www.facebook.com/quilibri/videos/1509118939141733/